Il massaggio ayurvedico in gravidanza o "dei due cuori"
Durante il mio umile percorso di operatore ayurvedico ho avuto il privilegio di accompagnare sei meravigliose ragazze durante la loro gravidanza.
Ne ho appena praticato uno e mentre la massaggiavo ho sentito una fortissima emozione di estrema gratitudine; succede ogni volta che ho avuto la fortuna di massaggiare madre e bambino, perché di questo si tratta.
In Ayurveda la donna in gravidanza viene chiamata Dhvihadaya, ovvero “due cuori”, ed il massaggio dei due cuori è chiamato Garbabhyangam.
Trovo che sia una definizione di estrema bellezza e super azzeccata.
- Le manovre sulla parte alta, sulla schiena e sulle gambe accrescono la funzionalità dei muscoli e delle articolazioni, migliorano la circolazione, tonificano il corpo e rinvigoriscono la partoriente sul piano fisico.
- Le manovre sul viso e sulla testa migliorano la parte emozionale, mentale e spirituale.
- Le manovre delicate sul ventre aiutano tanto la madre quanto e soprattutto il futuro nascituro, lo si sente rilassarsi, pacificarsi ed è una sensazione di una bellezza indescrivibile!
Garbabhyangam: una pratica ayurvedica antichissima
Il Garbabhyangam è una pratica ayurvedica molto antica tramandata in India da migliaia di anni.
La pratica, che asseconda le necessità del corpo della futura mamma nel corso delle varie fasi della gravidanza, viene praticato con un Tailam (olio medicato) specifico, unico utilizzabile in questo caso, il Dhanwantharam, composto da una base di olio di sesamo nella quale vengono veicolate, attraverso elaborate e lunghe cotture (effettuate ancora oggi con metodi tradizionali) le proprietà di ben 39 tra pregiate erbe e sostanze minerali.
Si consiglia di praticarlo almeno una volta al mese a partire dal terzo mese di gravidanza, e una volta a settimana verso la fine per preparare meglio il corpo alla fase di espulsione.
Ringrazio ognuna delle sei madri che si sono preparate con l’Ayurveda, tramite me come operatore.
E grazie alla protezione di Dhanwantari, il Dio della Medicina Ayurvedica (a cui il Dhanwantharam è dedicato)… ognuno di questi bimbi è bellissimo!